TEST RAPIDI: PUBBLICATO IL TESTO DELLA DELIBERA
Integriamo la notizia del 16/04/2020 con il testo della Delibera n.350 del 16/04/2020 "COVID-19: DISCIPLINA DEI TEST SIEROLOGICI" della Regione Emilia Romagna. Nella delibera viene ufficializzata la possibilità per i Datori di Lavoro di effettuare i cosiddetti test rapidi, seguendo quanto
EMILIA ROMAGNA VERSO IL DIVIETO DEI TEST SIEROLOGICI PRIVATI
In arrivo dalla Regione Emilia-Romagna una delibera per vietare i test sierologici svolti privatamente. Il commissario Sergio Venturi: "Ce ne sono troppi e quasi tutti inaffidabili: deve essere il servizio pubblico a farli" Lo stesso Venturi, nella diretta quotidiana di ieri ha annunciato
CORONAVIRUS E SICUREZZA SUL LAVORO – DPCM 10 APRILE 2020
Col DPCM 10 aprile 2020 è stato prorogato il periodo di lock-down fino al 3 maggio, dando tuttavia la possibilità di “riaprire” a una serie di settori produttivi fino ad oggi chiusi, fatte salve le deroghe previste. Merita particolare attenzione il
PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DEL 14 MARZO 2020
PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DEL 14 MARZO 2020 In riferimento all’applicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della
CORONAVIRUS E SICUREZZA SUL LAVORO – AGGIORNAMENTO DEL 14/03/2020: SIGLATO PROTOCOLLO TRA GOVERNO E SIGLE SINDACALI
CORONAVIRUS E SICUREZZA SUL LAVORO – AGGIORNAMENTO DEL 14/03/2020: SIGLATO PROTOCOLLO TRA GOVERNO E SIGLE SINDACALI Il 14 marzo 2020 è stato siglato tra Governo e Sigle Sindacali il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento
CORONA VIRUS – INDICAZIONI UTILI PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
I nostri tecnici sono a disposizione per dare qualsiasi informazione e supporto tecnico specifico sulla situazione, con particolare riferimento alla sicurezza nei luoghi di lavoro. I corsi di formazione interaziendali in programma sono momentaneamente sospesi in ottemperanza al Decreto del Presidente
PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PNEUMOPHILA
L’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 ha approvato le “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi”, stabilendo l’obbligo di adeguate misure di prevenzione e di controllo del rischio legionellosi. Per informazioni e approfondimenti chiama subito OIKOS, centralino 0521 291590.
QUALI SONO LE STRUTTURE E I SETTORI A RISCHIO LEGIONELLA?
VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO
Valutazione rischio sismico: proponiamo un servizio completo di VALUTAZIONE DI VULNERABILITÀ SISMICA E STATICA E CERTIFICAZIONE DELLA STRUTTURA. Per info: Massimiliano Milioli 0521-291590 – milioli@oikos-scrl.it. La valutazione del rischio sismico segue l'iter illustrato dal D.M. del 14.01.2008 e dalla Circolare n. 617 del 02.02.2009
COME RISPARMIARE CON OT 24-INAIL
COME RISPARMIARE CON OT 24-INAIL: le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro (in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia- D.Lgs.