PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAL CALDO
Il cambiamento climatico e il generale aumento delle temperature obbliga i datori di lavoro alla valutazione del "rischio calore" e alla necessità di implementare delle misure di protezione dei lavoratori dal caldo. A questo proposito la Regione Toscana ha aggiornato
ONDATE DI CALORE: UN RISCHIO DA NON SOTTOVALUTARE
Il cambiamento climatico e in particolare le ondate di calore ormai frequenti nei mesi estivi stanno avendo un impatto sempre crescente sulla sicurezza e la salute dei lavoratori. Le ondate di calore rappresentano quindi un rischio da non sottovalutare. Le aziende
ONDATE DI CALDO: PIANO DI PREVENZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Riparte il piano di prevenzione del Ministero della salute contro le ondate di caldo. IL PIANO DI PREVENZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Il piano è finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute anche negli ambienti di lavoro. In particolare
NUOVO OT23 INAIL: LE NOVITÀ PER OTTENERE LO SGRAVIO NEL 2025
Pubblicato il nuovo Modello OT23 Inail che consente alle aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti, di beneficiare della riduzione del tasso medio di tariffa INAIL. OIKOS è in
FORMAZIONE OBBLIGATORIA USO DIISOCIANATI DAL 24 AGOSTO 2023
Formazione obbligatoria per l'uso di diisocianati: dal 24 agosto 2023 tutti i lavoratori, dipendenti oppure autonomi, che utilizzano diisocianati devono frequentare un corso di formazione. Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha infatti modificato l’Allegato XVII del Regolamento REACH, introducendo la restrizione 74
CORSO “LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO ALLA LUCE DEI DECRETI SOSTITUTIVI DEL D.M. 10 MARZO 1998 – 19 settembre 2022
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: a settembre 2021 sono stati pubblicati tre nuovi Decreti Ministeriali di imminente entrata in vigore. I decreti modificano profondamente l’attuale normativa antincendio ed il D.Lgs 81/08 dando attuazione all’art. 46 comma 3. Il corso,
NUOVI DECRETI ANTINCENDIO: COSA CAMBIA?
NUOVI DECRETI ANTINCENDIO. COSA CAMBIA? A settembre 2021 sono stati pubblicati tre nuovi Decreti Ministeriali, la cui entrata in vigore è prevista a ottobre 2022, che vanno a modificare profondamente l’attuale normativa antincendio ed il D.Lgs 81/08 dando attuazione dell’art. 46
COVID-19: GESTIONE QUARANTENE CASI POSITIVI
Negli schemi seguenti illustriamo le regole per la gestione delle quarantene e per la gestione dei casi Covid-19 positivi allo stato attuale della normativa: SCARICA LE VERSIONI STAMPABILI QUI: LE NUOVE REGOLA PER LA QUARANTENA LE NUOVE INDICAZIONI PER LA GESTIONE DEI CASI
CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO IN PARTENZA
Ecco l'edizione in partenza del corso di aggiornamento antincendio rischio medio a Parma. Scarica la scheda di iscrizione al corso. Per info e iscrizioni Tel 0521291590 - segreteria@oikos-scrl.it. CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO Date 14 Dicembre 2021 dalle 11:00
NUOVO PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE Ex Art. 14 D.Lgs. 81/2008
L'Ispettorato Nazione del Lavoro ha emanato una nuova circolare in cui vengono fornite tutte le indicazioni del nuovo provvedimento per lavoro irregolare, gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro e le condizioni per la revoca, il ricorso
RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA GESTIONE DEL DATO VACCINALE
Il chiarimento della Società Italiana di Medicina del Lavoro in merito all'applicazione dell'obbligo vaccinale anti Sars-Cov 2 introdotto dal DL 44/2021: Nel settore sanitario la vaccinazione anti SARS COV 2 rappresenta una misura di prevenzione del rischio di infezione all’interno delle
INDICAZIONI PER IL RIENTRO A LAVORO DOPO IL COVID
Indicazioni per il rientro a lavoro dopo il Covid. Nello schema che segue sono illustrate le indicazioni contenute nella circolare 15127 del 12/04/2021 del Ministero della Salute. Per qualsiasi altra informazione potete scriverci compilando questo form: